PASSATA REMOTA

PASSATA DI POMODORO TONDO ROMA


Estate, da sempre tempo di pomodori e di passate fatte in casa per conservare per tutto l’inverno il sapore del sole.
Quello che un tempo era un rituale diffuso in tutte le case – un appuntamento che raccoglieva tutta la famiglia attorno a una preparazione genuina, allegra e corale come una sagra – qui al podere Scovaventi si rinnova grazie alla fragranza antica dei pomodori tondi Roma; ricchi di polpa, poveri di acqua e baciati dal dono di un sapore dolcissimo. Una bontà che viene da lontano e che nel lungo cammino fino a noi ha mantenuto integra tutta la magia della sua semplicità.

Ingredienti: pomodori tondi Roma, basilico.


Formati PASSATA REMOTA
Vasetti:
500 g
2500 g


PASSATA REMOTA a pezzettoni

PASSATA DI POMODORO TONDO ROMA


La semplicità è l’ingrediente principale della nostra passata a pezzettoni. Gli unici ingredienti sono infatti i pomodori, che con la loro dolcezza e succosità non necessitano di nessun ingrediente aggiunto. La polpa viene tagliata “a pezzettoni” e viene poi aggiunto il succo di pomodoro. La sua naturalezza la rende ideale per tutti i tipi di pasta e come condimento per la vostra pizza.

Ingredienti: polpa di pomodoro, succo di pomodoro.


Formati PASSATA REMOTA a pezzettoni
Vasetti:
500 g
2500 g


‘O CORE ROSSO

PELATI DI POMODORO COSTIERA


Questa ricetta deve il suo nome a una consolidata tradizione di famiglia: quella di ricavare le conserve dal pomodoro coltivato negli orti d’Isca, l’isola che Eduardo De Filippo acquistò nell’immediato dopoguerra e dove ha scritto tanti capolavori.
Quando è nato il podere Scovaventi, ci è venuto spontaneo piantare anche nella campagna maremmana le varietà di pomodoro che ricordavano “l’isola per scrivere” di Eduardo e i profumi della penisola sorrentina. Così, per non relegare alla sola memoria quegli aromi e quei sapori, sono nati questi pelati di pomodoro Re Umberto, detto anche Fiascone o Costiera, a frutto tondo e liscio, costoluto intorno all’attaccatura del picciolo, con polpa croccante e una consistenza che si mantiene a lungo dopo la raccolta.

Ingredienti: pomodori Costiera, basilico in foglie, sale.


Formati ‘O CORE ROSSO
Vasetti:
500 g
 

Premi e Riconoscimenti ‘O Core Rosso

WineHunter Award 2021 Rosso


‘O PERINO GIALLO

POMODORO PERINO GIALLO
AL NATURALE


Re degli orti, il pomodoro viene impiegato cotto, crudo o secco in molte ricette, soprattutto della cucina Italiana. Il colore tipico che noi conosciamo è il rosso, eppure i primi importati in Europa erano in realtà gialli, da cui il nome “pomo d’oro” appunto. Il Perino giallo è una varietà antica, già conosciuta prima dell’‘800.
Caratterizzati da una particolare dolcezza e da un elevato contenuto in vitamine e sostanze antiossidanti, con la loro forma a lampadina e il colore dorato, questi pomodori sono ottimi nelle ricette dei primi piatti e nei contorni, ai quali conferiscono una bilanciata armonia, vivace brillantezza e un delicato profumo; infine, al naturale accompagnano secondi di carne e formaggi freschi arricchendone i sapori.

Ingredienti: pomodori Perino giallo, acqua, sale.


Formati ‘O PERINO GIALLO
Vasetti:
450 g


‘O MARZANINO

POMODORO MARZANINO


Da San Marzano sul Sarno, in provincia di Salerno, nasce questa specie ibrida della tipologia mini San Marzano. Il marzanino è infatti un pomodoro a metà strada tra il pomodoro San Marzano e il pomodoro datterino. È un pomodoro piccolo, dalla forma leggermente allungata e dal colore rosso vivido. È da tutti apprezzato per il suo inconfondibile sapore agrodolce e per il suo profumo intenso. È un pomodoro praticamente privo di semi che renderà perfetta ogni vostra ricetta.

Ingredienti: pomodori pelati marzanino, succo di pomodoro, basilico.


Formati ‘O MARZANINO
Vasetti:
500 g
2500 g