
OSTRO
Olio extravergine
di oliva italiano
biologico
È stato Luca De Filippo a dare a questo olio il nome Ostro, Un nome caro alla gente di mare, il nome del vento che spira da Sud e gonfia le vele per far tornare a casa e che si combina curiosamente sia con la toponomastica della tenuta che con la prossimità del mare.
È un olio extravergine biologico ottenuto da olive di varietà Frantoio, Cipressino e Leccino coltivate e selezionate da noi, raccolte e portate in poche ore al frantoio moderno a ciclo continuo che le lavora nell’arco della stessa giornata, così da mantenerne inalterati i valori organolettici e nutrizionali.
Immediatamente l’olio viene filtrato e conservato in contenitori di acciaio inox, a temperatura controllata tra i 14 e i 20 gradi e in assenza di ossigeno.
Verde lucente con riflessi dorati. Denso e avvolgente. Ha una potenza olfattiva impressionante: stupisce la sensazione di verde, di fresco, di erbaceo con netti sentori di erbette di campo e una nota delicata di sedano. Al palato esplode con sentori amaricanti di cardo e di foglia di carciofo. Al gusto, entra deciso e persistente con Un finale di piccantezza stupefacente che ricorda il pepe rosa e un interessante richiamo alla rucola, tipico del Leccino. Un olio deciso, adatto a grandi piatti, soprattutto per cacciagione e carne rossa.
VARIETÀ DI OLIVE Frantoio, Cipressino e Leccino
Formati OSTRO
Bottiglie: 100 ml 250 ml 500 ml 750 ml | ![]() | Latte: 3 lt | ![]() |
Premi e Riconoscimenti olio Ostro
Biol 2022: Attestato Gold
Slow Food: inserimento nella guida degli oli extravergine
Terre d’olio di Fausto Borella: Corona Meastrod'olio

GARBINO
Olio extravergine
di oliva italiano
biologico
In omaggio alla tradizione del podere Scovaventi, anche il Garbino prende il suo nome da un vento: quello che spira da sud-ovest, meglio conosciuto come Libeccio o Africo.
La natura non va mai violentata, ma assecondata nel suo volere. E allora basta aspettare che le olive maturino qualche settimana in più, per creare un blend più sinuoso nei toni, ma sempre di carattere.
È un olio extravergine biologico ottenuto da olive selezionate di coltivazione propria di varietà Leccino, Caninese e Ascolana Tenera, raccolte e portate in poche ore al frantoio moderno a ciclo continuo che le lavora nell’arco della stessa giornata.
Immediatamente l’olio viene filtrato e conservato in contenitori di acciaio inox, a temperatura controllata tra i 14 e i 20 gradi e in assenza di ossigeno.
È molto diverso dall’Ostro per le note olfattive che qui ricordano toni di mandorla e banana verde. Al bicchiere l'olio riluce di un verde smeraldo acceso. Si espande dapprima sulla lingua e poi in bocca ricordando toni amaricanti ma mai eccessivi di peperoncino dolce con un finale di spezia nel ricordo di paprika. L'olio è ben bilanciato e armonico e si abbinerà perfettamente con zuppe di pesce e vellutate di stagione, per esaltare dei pesci al forno e soprattutto renderà speciale una maionese fatta in casa. È ideale persino per il condimento del gelato.
VARIETÀ DI OLIVE Leccino, Caninese e Ascolana Tenera
Formati GARBINO
Bottiglie: 100 ml 250 ml 500 ml 750 ml | ![]() | Latte: 3 lt 5 lt | ![]() |
Premi e Riconoscimenti olio Garbino
Biol 2022: Attestato Gold
WineHunter Award 2021 Rosso
Sol d’oro: gran menzione
Slow Food: inserimento nella guida degli oli extravergine

TOSCANO IGP
Olio extravergine
di oliva italiano
biologico
È un olio extravergine biologico ottenuto da olive selezionate di coltivazione propria di varietà Leccino, Olivastra e Raggiolo raccolte e portate in poche ore al frantoio moderno a ciclo continuo che le lavora nell’arco della stessa giornata.
Immediatamente l’olio viene filtrato e conservato in contenitori di acciaio inox, a temperatura controllata tra i 14 e i 20 gradi e in assenza di ossigeno.
Un olio che parla di Toscana, di terre aspre e dure da coltivare, dove il sole cocente dell’estate e le piogge scarsissime fanno crescere le olive molto lentamente e in condizioni estreme. Veste un color verde dorato, molto luminoso. Fin dall’apertura del tappo, quest’olio emana profumi suadenti e molto freschi di erba aromatica tra cui salvia, rosmarino e felce. Alla gustativa ritornano sensazioni decise con riconoscimenti di carciofo e melanzana. Sul finale, avvolgente sorpresa di pepe che lascia un intenso ricordo piccante al gusto. L’olio, ben bilanciato, si sposa perfettamente con la cucina ricca delle cotture grigliate, in forno, con arrosti e sughi saporiti.
VARIETÀ DI OLIVE Leccino, Olivastra e Raggiolo
Formati TOSCANO IGP
Bottiglie: 100 ml 250 ml 500 ml 750 ml | ![]() |
Premi e Riconoscimenti olio IGP Toscano
Gambero Rosso: tre foglie 2022
Gambero Rosso: Miglior Toscano IGP
Biol 2022: Attestato Gold
Slow Food: inserimento nella guida degli oli extravergine